L’Anatra all’Arancia, in scena al Teatro Toniolo di Mestre, è una commedia brillante. Esplora con ironia e profondità le dinamiche di coppia, mettendo così in luce le sfumature dell’amore, del tradimento e della riconciliazione.
In questa occasione, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli interpretano rispettivamente Gilberto e Lisa. Una coppia sposata da circa vent’anni la cui relazione è messa alla prova da incomprensioni e infedeltà.
TRAMA
La vicenda si apre con una partita a scacchi tra Gilberto, un personaggio televisivo di successo, e sua moglie Lisa. A un certo punto, durante il gioco, Lisa confessa al marito di avere una relazione da tre mesi con Leopoldo Augusto Serravalle Scrivia, un uomo colto e distinto.
Eppure, invece di reagire con rabbia, Gilberto, noto per la sua ironia e il suo spirito strategico, propone un fine settimana a quattro, invitando sia l’amante della moglie che la sua giovane segretaria, Patrizia. Non a caso, l’obiettivo di Gilberto è quello di riconquistare Lisa, utilizzando la gelosia come arma per riaccendere la passione nel loro matrimonio.
TEMI
La commedia affronta temi universali legati alle relazioni umane. Ad esempio, viene esplorata la sottile linea tra amore e infedeltà, mostrando come il tradimento possa essere sia una causa di rottura, sia un’opportunità di riscoperta reciproca.
In questo quadro Gilberto utilizza la gelosia come strumento per riavvicinarsi alla moglie, evidenziando come le emozioni possano essere manipolate per fini personali. Inoltre, la metafora degli scacchi ricorre nella trama e simbolizza le mosse calcolate dei personaggi nel tentativo di ottenere ciò che desiderano.
GLI ATTORI
Emilio Solfrizzi offre una performance brillante nel ruolo di Gilberto, bilanciando umorismo e profondità emotiva. In particolare, la sua capacità di mantenere un registro ironico senza scadere nel caricaturale rende il personaggio credibile e coinvolgente.
Carlotta Natoli, nel ruolo di Lisa, interpreta con maestria una donna divisa tra la sicurezza del matrimonio e l’eccitazione di una nuova relazione. Non solo la chimica tra Solfrizzi e Natoli è palpabile, ma insieme riescono a trasmettere le complessità e le sfumature di una coppia in crisi.
Infine, la regia di Claudio Greg Gregori, del duo comico Lillo e Greg, aggiunge ritmo e vivacità alla commedia, con dialoghi serrati e situazioni comiche ben orchestrate. La scenografia elegante e i costumi raffinati contribuiscono a creare un’atmosfera sofisticata, perfettamente in linea con il tono della pièce.
In conclusione, L’Anatra all’Arancia è una commedia brillante che, attraverso interpretazioni eccellenti e una regia attenta, offre al pubblico una riflessione divertente e acuta sulle dinamiche di coppia, confermando la sua rilevanza e freschezza anche nel contesto teatrale contemporaneo.
Sito ufficiale: Teatro Toniolo | Comune di Venezia.