Disney- viaggio nell’immaginazione

Andrea Di Maso

Inserisci qui la tua pubblicità

Fino al 16 febbraio 2025, il Centro Altinate San Gaetano di Padova ospita “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, una mostra imperdibile che rende omaggio al mondo dell’animazione Disney e alla sua capacità di creare racconti immortali. L’esposizione invita grandi e piccini a immergersi nella magia dei classici Disney, esplorando l’evoluzione artistica e tecnica che ha reso questi capolavori leggendari.

Robin Hood
Robin Hood

LA MOSTRA

La mostra ripercorre la straordinaria storia degli studi Disney, partendo dal primo cortometraggio sonoro, Steamboat Willie (1928), che introdusse il personaggio di Mickey Mouse, fino a capolavori contemporanei come Frozen 2. Ogni creazione Disney è il risultato di un intreccio tra arte, tecnologia e narrativa. Attraverso miti, leggende e fiabe di ogni parte del mondo, gli artisti Disney hanno saputo dare vita a storie universali, capaci di attraversare generazioni e culture.

I TEMI 

La mostra si sviluppa in diverse sale tematiche, ognuna dedicata a un aspetto fondamentale della narrazione Disney. La sezione sulle origini delle fiabe esplora l’ispirazione dietro i grandi classici, dalle fiabe europee come Biancaneve e i sette nani a racconti epici come Il re leone. In mostra sono presenti antiche illustrazioni e testi che hanno influenzato i creatori Disney.

Bozzetto originale
Bozzetto originale

L’ANIMAZIONE

Una sala interamente dedicata all’arte del disegno, ai bozzetti e ai disegni originali, che testimoniano il processo creativo degli artisti Disney. Si possono ammirare studi preparatori e storyboard di film iconici, un’opportunità unica per scoprire il lavoro dietro le quinte.

Un focus speciale è dedicato alle tecniche di animazione che hanno rivoluzionato il settore, dal rotoscopio alla CGI, con approfondimenti su capolavori come La bella e la bestia e Frozen.

LA COLLEZIONE 

La vera meraviglia della mostra risiede nella grandiosità della collezione esposta. Tra i pezzi più preziosi figurano bozzetti originali, disegni a mano libera e modellini tridimensionali utilizzati per la realizzazione dei film e oggetti d’epoca e strumenti di lavoro

VIDEO 

Uno degli aspetti più coinvolgenti della mostra è l’interattività. Attraverso schermi e installazioni multimediali, i visitatori possono scoprire i segreti della realizzazione di un cartone animato, dal concept iniziale all’animazione finale. Proiezioni immersive riportano in vita i momenti più iconici dei film, permettendo di rivivere la magia di Cenerentola, La sirenetta, Pinocchio e tanti altri. Un’intera sezione è dedicata ai video storici che documentano l’evoluzione dei cartoni Disney, dal bianco e nero di Steamboat Willie ai mondi incantati di Frozen 2. Questa narrazione audiovisiva sottolinea come Disney abbia sempre saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo viva la capacità di stupire il pubblico.

Frozen
Frozen

“Laughter is timeless, imagination has no age, dreams are forever” è una frase che racchiude l’essenza stessa della filosofia Disney. Ridere, sognare e immaginare sono attività che non conoscono limiti di età o di tempo. La mostra a Padova celebra proprio questo spirito, invitando i visitatori a riscoprire il bambino che vive in ognuno di noi e a lasciarsi ispirare dalla potenza dei sogni.

Questa esposizione non è solo un tributo a un secolo di animazione, ma anche un invito a credere che l’immaginazione sia una forza senza confini, capace di trasformare la realtà in qualcosa di straordinario.

INFO

Centro Altinate San Gaetano di Padova – “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo” – fino al 16 febbraio 2025 

Biglietto intero – 17 euro – Biglietto ridotto – 15 euro 

Mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo” | Altinate / San Gaetano

Disney.it | Pagina ufficiale italiana del mondo Disney

Notizie Teatrali, magazine di cultura e spettacolo

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web